Per essere socio del CCV bisogna essere in regola con quanto disposto dallo Statuto e dalle norme del presente Regolamento.
L'iscrizione ha validità annuale e scade il 30 Settembre di ogni anno ed include il tesseramento alla UISP o FICK\CONI e l’assicurazione relativa. Le quote di rinnovo devono essere versate entro il 30 Aprile e saranno determinate ogni anno dal Consiglio Direttivo.
Le strutture della sede sono a disposizione di tutti i Soci in regola con l’affiliazione alla Società . Le imbarcazioni, le attrezzature e il materiale nautico di proprietà del Canoa Club Vaprio d’Adda ASD (CCV ASD) sono a disposizione dei Soci ordinari, ad esclusione del materiale specifico per l’agonismo il cui utilizzo dovrà essere autorizzato da un dirigente societario o dall’allenatore. Ai soci sostenitori è vietato l’uso del materiale nautico della Società. Eccezionalmente il Presidente o persona da lui appositamente delegata può autorizzare l’uso del materiale nautico ai soci sostenitori. E’ vietato l’uso del materiale o consentirne l’uso a chi non è socio dell’Associazione e/o non è in regola con il rinnovo.
All'atto dell'affiliazione o del rinnovo ai soci verrà fornita una tessera annuale che comprova l'avvenuta iscrizione per l'anno in corso. Per poter usufruire delle strutture della sede e del materiale sociale, il socio dovrà mostrare a richiesta la tessera in corso di validità e la mancata esibizione non consente l'uso delle strutture e del materiale sociale. Per poter usare il materiale sociale e partecipare alle attività organizzate dall’Associazione è obbligatorio presentare il certificato medico (il certificato medico di tipo B per l’accertamento dell’idoneità alla pratica sportiva rilasciato da un Centro di Medicina Sportiva riconosciuto o il certificato rilasciato dal medico curante).E’ inoltre indispensabile che sia stato frequentato un corso base di istruzione canoa/kayak e che il richiedente l’affiliazione ne faccia autodichiarazione. All’atto dell’affiliazione il socio sottoscriverà per lettura ed accettazione , il presente regolamento.
Gli sport fluviali e pertanto anche la pratica della canoa si svolgono all'aria aperta e comportano tutti i rischi che si possono trovare in ambienti naturali. I soci dovranno indossare una tenuta adatta alla pratica della canoa fluviale e hanno l’obbligo di indossare l’aiuto al galleggiamento. In acqua mossa è obbligatorio l'uso del caschetto protettivo. Per svolgere in sicurezza la pratica della canoa è vivamente sconsigliato entrare in acqua da soli. E’ vietato usare il materiale sociale nelle ore notturne.
Ai minori di anni 18 è vietato l’uso delle imbarcazioni fuori dagli orari previsti dagli istruttori e\o dagli allenatori o deve essere accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci.
I soci, durante le uscite e gli allenamenti, sono responsabili del materiale a loro affidato, da loro scelto tra quello disponibile in deposito ( ma non quello depositato da altri soci privati) , devono prima dell’uso sincerarsi che l’imbarcazione sia resa inaffondabile e adatta al recupero (sacchi di galleggiamento, maniglie), ne dovranno avere la massima cura e segnalare ai dirigenti e/o allenatori ogni rottura o altro. I soci sono responsabili dei danni causati al materiale sociale. E’ responsabilità dell’associato , dopo aver ascoltato chi più esperto, valutare la navigabilità del fiume al momento dell’uscita, competenza appresa nel corso di istruzione, evitando di uscire con fiume con molta corrente o in piena.
Alla fine delle escursioni o dell’allenamento le imbarcazioni vanno pulite, svuotate dall'acqua e sistemate con cura, insieme all'attrezzatura (pagaie, giubbetti, caschi, parapruzzi ecc.) negli appositi ricoveri.
E' ammesso l'uso del materiale societario da parte dei soci in uscite non organizzate dall'Associazione, a condizione che se ne chieda la preventiva autorizzazione al Presidente o alla persona da lui, o dal Consiglio nominata. Chiunque organizzi uscite, escursioni ed attività varie con materiale societario deve darne comunicazione con sufficiente anticipo, al Presidente e al Consiglio Direttivo al fine di poter predisporre gli adempimenti necessari e se ne assume la piena responsabilità. Sono altresì vietate, senza l’autorizzazione del Presidente o di un dirigente societario, le escursioni di raggio superiore a km 20 effettuate con materiale di proprietà del CCV asd. Per le uscite sui torrenti con materiale di proprietà del CCV, oltre all’autorizzazione è richiesto il versamento di una quota di euro 10,00 che verrà consegnata al responsabile dell’escursione al CCV asd. Eccezionalmente nel periodo estivo per le vacanze (esclusivamente al mare o al lago), potrà essere usato il materiale societario dietro il versamento di una cauzione di euro 50,00 e le spesa di euro 5,00 al giorno.
L’autorizzazione sarà concessa a insindacabile giudizio del Presidente o della persona da Lui espressamente delegata.
Le chiavi della Sede potranno essere consegnate al Socio a insindacabile giudizio del Presidente o della persona da Lui espressamente delegata. Le chiavi sono strettamente personali, è vietato duplicarle o cederle a qualsiasi titolo a chiunque . Chi decade dalla qualifica di socio deve riconsegnare le chiavi.
E’ possibile lasciare la propria imbarcazione nel Deposito solo fino a disponibilità di posti e se si è in regola con l'affiliazione e il rinnovo. Le imbarcazioni di proprietà privata non possono essere utilizzate da terzi se non previo permesso scritto del proprietario che dovrà essere mostrato a richiesta di un dirigente societario. La Società declina ogni responsabilità per il materiale e le imbarcazioni dei privati lasciato nel deposito o presso la sede sociale.
Le iscrizioni alle gare Federazione Italiana Canoa Kayak e il tesseramento alla Federazione Italiana Canoa Kayak sono a carico della Società su approvazione da parte del consiglio della richiesta di partecipazione fatta dall’associato. L’iscrizione a una gara dovrà essere richiesta al dirigente responsabile almeno 15 (quindici) giorni prima dello svolgimento o potrà essere effettuata dall’atleta stesso, il rimborso delle spese d’iscrizione verrà effettuato previa consegna di copia dell’ordine d’arrivo. Non sono previsti altri rimborsi per la partecipazione alle competizioni sportive.
Chiunque non ottemperi alle disposizioni del presente Regolamento sarà soggetto alle sanzioni previste dall’articolo 9 dello Statuto Societario , disponibile in visione a richiesta , e cioè: l'ammonizione, il richiamo scritto e nei casi più gravi l'esclusione dalla qualifica di socio